Le impostazioni comprendono una serie di diverse opzioni che vengono applicate in tutta l’app. Possono essere utilizzate per impostare il proprio modo di lavorare.
Mostra impostazioni per:
Nome | Descrizione |
---|---|
Riapri documento all’avvio | Scegliere se ripristinare l’ultima sessione all’avvio dell’app. |
Limita zoom iniziale a un massimo del 100% | È possibile scegliere se limitare lo zoom iniziale a un massimo del 100% durante il caricamento dei file. |
I documenti si aprono in una nuova finestra mobile | Scegliere se aprire i documenti in una finestra mobile separata dalla finestra principale dell’app. |
Documenti aperti nel gruppo attivo corrente | Scegliere se aprire i documenti nel gruppo attivo corrente, ovvero nella finestra mobile più recente, o nella finestra principale dell’app. |
Nascondi estensione file | Selezionare se mostrare o nascondere le estensioni dei file. |
Aggiorna automaticamente risorse collegate quando modificate esternamente | Scegliere se collegare automaticamente le categorie di contenuti appena create o importate a tutte le app Affinity 2 presenti sul dispositivo. |
Salva miniature con i documenti | È possibile escludere la miniatura affinché non venga salvata con il documento. |
Abilita “salva” per i file PSD importati | Scegliere se sovrascrivere i file PSD importati quando si utilizza il comando Salva, anziché creare un file *.afdesign. Si consiglia di leggere il messaggio di avviso riportato nella finestra di dialogo prima di selezionare questa opzione. |
Mantieni le interruzioni durante la copia di testo normale | Scegliere se il testo normale incollato deve mantenere la coerenza delle interruzioni prima di applicare un’ulteriore formattazione. |
Inserisci testo di riempimento come testo | Scegliere se inserire un testo di riempimento come testo modificabile. |
Importa testo PSD come testo anziché come bitmap | Scegliere di aprire file PSD con oggetti di testo modificabili. |
Copia elementi come SVG | Scegliere se creare file SVG negli appunti durante la copia di oggetti per ottenere una migliore interazione tra piattaforme diverse. |
Preferisci metafile a raster quando si incolla da un’applicazione esterna | Scegliere se si preferiscono i metafile al formato raster quando si incolla da un’app esterna. |
Carica metadati da XMP collaterali | Scegliere se importare automaticamente i metadati da un file XMP collaterale quando viene aperta l’immagine corrispondente, a condizione che abbiano lo stesso nome file di base e che il file collaterale abbia l’estensione .xmp (in lettere minuscole). |
Rifinisci mappe di profondità HEIC | Scegliere se rifinire automaticamente le mappe di profondità HEIC. |
Importa oggetti avanzati PSD dove possibile | Scegliere se consentire ad Affinity di importare oggetti smart; per impostazione predefinita, Affinity Photo converte gli oggetti smart in documenti Photoshop in livelli pixel. Notare che gli oggetti smart che sono collegati, ovvero il cui contenuto proviene da un file esterno, non vengono convertiti in documenti incorporati. |
Restituisci solo risultati sicuri per le ricerche di immagini stock | Scegliere se applicare un filtro di ricerca sicura per la ricerca di immagini stock. |
Collega nuove categorie di contenuti | Scegliere se le categorie di contenuti appena create devono essere collegate e quindi riconosciute dalle app Affinity sullo stesso dispositivo. |
Abilita condivisione file sulla rete area locale | Scegliere se la condivisione dei file è disponibile tramite la rete LAN. Inoltre, se si preferisce, è possibile scegliere di condividere contenuti solo tramite lo stesso account Affinity. |
Invia informazioni anonime sull’utilizzo | Invia informazioni anonime sull’utilizzo raccoglie dati di analisi relativi al sistema operativo del computer, all’hardware e all’utilizzo delle app per il miglioramento continuo del prodotto. Questi dati vengono utilizzati per l’analisi statistica. Nei dati raccolti non è contenuta assolutamente nessuna informazione personale, come previsto dalle norme sulla protezione dei dati. |
Apri cartella Profili lente in Finder/Esplora risorse | È possibile aprire la cartella dei profili per la lente nell’app, dove si può visualizzare, aggiungere e/o rimuovere i profili attualmente preinstallati per la lente. |
Apri la cartella di font Affinity in Finder/Esplora risorse | È possibile aprire la cartella dei font dell’app, da cui possono essere rimossi i file Affinity Font (.affont) precedentemente installati trascinandoli sull’app, per disinstallarli. I file Affinity Fonts installati tramite la funzione Account possono essere disinstallati utilizzando tale funzione. |
Lingua | Imposta la lingua dell’interfaccia utente indipendentemente dal sistema operativo. Selezionare dal menu a comparsa. |
Nome | Descrizione |
---|---|
Modelli di machine learning | Queste funzionalità opzionali utilizzano modelli di machine learning (ML) per la selezione automatica di oggetti e soggetti. Le funzionalità sono in linea con l’obiettivo di Affinity di utilizzare il ML per ottenere flussi di lavoro più rapidi. I modelli sono installati come pre-addestrati e, poiché tutte queste operazioni vengono eseguite “sul dispositivo”, nessuno dei dati degli utenti lascia mai il dispositivo. Questi modelli e le funzionalità collegate sono disponibili solo sui dispositivi macOS Apple Silicon con macOS Ventura 13.0 e versioni successive e sui dispositivi hardware Windows x64 e Arm64 con Windows 10 o 11. |
Inferenza | Scegliere se si desidera consentire sia alla CPU che alla GPU di eseguire operazioni di machine learning contemporaneamente, oppure se si desidera consentire solo l’elaborazione da parte della CPU. |
Segmentazione | Questo modello consente ad Affinity di creare selezioni pixel precise e dettagliate dai livelli pixel o dalle immagini posizionate. Utilizzare lo Strumento Selezione oggetto per effettuare le selezioni. |
Salienza | Questo modello consente ad Affinity di riconoscere il soggetto più in evidenza in un livello pixel o su un’immagine posizionata. Installarlo insieme al modello Segmentazione per attivare l’opzione Seleziona soggetto con un singolo clic. |
Nome | Descrizione |
---|---|
Profilo colore | È possibile impostare profili colore RGB, RGB a 32 bit, CMYK, Scala di grigi e LAB predefiniti per usarli in documenti futuri. Selezionare dal menu a comparsa. |
Intento di rendering | Intento di rendering: scegliere l’intento di rendering per le immagini. Selezionare dal menu a comparsa. |
Compensazione punto nero | Scegliere se applicare la compensazione del punto nero all’apertura di un’immagine. |
Converti file aperti in aree di lavoro (e avvisa) | Scegliere se convertire lo spazio colore di un file aperto in spazio di lavoro e scegliere se segnalare la conversione. |
Avvisa se il profilo di lavoro viene assegnato a file senza profilo | Scegliere se si desidera ricevere un messaggio di avviso quando un profilo di lavoro viene assegnato a un’immagine senza profilo. |
Attiva EDR per impostazione predefinita in visualizzazioni RGB a 32bit | Scegliere se consentire la visualizzazione delle immagini con gamma dinamica estesa in modalità RGB a 32 bit. |
File di configurazione OpenColorIO: selezionare | Selezionare un file di configurazione OpenColorIO. |
Cartella di ricerca OpenColorIO: selezionare | Selezionare una cartella di ricerca OpenColorIO. |
Esegui conversioni OCIO in base al nome del file (e avvisa in caso di conversione durante caricamento) | Scegliere se le conversioni OCIO sono basate sul nome file e scegliere se segnalare la conversione. |
Associa canali alfa OpenEXR | Scegliere se unire le informazioni del canale alfa EXR al canale alfa del livello pixel RGB associato. |
Dividi colori EXR per alfa a posteriori | Scegliere se dividere i canali di colore EXR per il canale alfa. |
Modifica informazioni alfa zero EXR | Scegliere se non si desidera lasciare invariata alcuna informazione alfa o, dopo aver selezionato Dividi colori EXR per alfa a posteriori, se non si desidera alterare alcuna informazione alfa in modo da ottenere la divisione successiva con le informazioni relative al canale del colore. |
Nome | Descrizione |
---|---|
Limite di utilizzo RAM | Limite di utilizzo RAM: consente di impostare le preferenze per ottimizzare le prestazioni dell’app per i progetti. |
Avviso per l’utilizzo disco a | Avviso per l’utilizzo disco a: scegliere il limite di utilizzo del disco, raggiunto il quale si desidera essere avvisati. |
Annulla limite | Annulla limite: scegliere la lunghezza di cronologia a cui è possibile accedere. |
Qualità visualizzazione | Qualità visualizzazione: scegliere la modalità di visualizzazione dell’immagine durante le modifiche. Selezionare dal menu a comparsa. |
Sfumature retinatura | Scegliere se applicare il dithering alle sfumature mentre si lavora ai progetti per accelerare le prestazioni. |
Usa ritaglio preciso | Scegliere un’opzione di ritaglio per ottimizzare le prestazioni. |
Intervallo ripristino file | Intervallo ripristino file: imposta l’intervallo per il salvataggio dei dati temporanei per i documenti attualmente aperti, consentendo la reimpostazione del documento all’avvio nel caso in cui l’app presentasse un malfunzionamento. |
Visualizza | Visualizza: consente di scegliere di utilizzare l’accelerazione hardware, come Metal, OpenGL o OpenGL (di base), o di usare l’accelerazione Software. Nel caso in cui si verificassero problemi di prestazioni con il computer, utilizzare l’ordine dell’opzione di cui sopra fino a quando le prestazioni non saranno di nuovo accettabili. Se il Mac ha una scheda grafica aggiuntiva integrata, selezionare l’opzione Usa solo GPU integrata per impedire l’accesso a qualsiasi scheda grafica dedicata aggiuntiva, riducendo in questo modo il consumo di elettricità e prolungando la durata della batteria (utile per i MacBook Pro non collegati a una fonte di corrente). |
Rendering | Rendering: scegliere la propria modalità di rendering. Selezionare dal menu a comparsa. Predefinito— esegue il rendering utilizzando il metodo predefinito - in genere la scheda video installata. Scheda video: il nome varia in base alla scheda video e al relativo driver. Se si dispone di più schede video può comparire più di un’opzione. WARP: utilizzare Windows Advanced Rasterization Platform solo per la presentazione del documento. Provare questa soluzione se si verificano problemi di prestazioni con l’opzione predefinita. |
Rendering retina | Scegliere la modalità di rendering desiderata. Selezionare dal menu a comparsa. Passaggio singolo— esegue il rendering come non retina seguito da retina per prestazioni bilanciate e qualità. Qualità bassa (più veloce): esegue il rendering solo come non retina per garantire prestazioni massime, ma può compromettere la qualità. Retina (multi-passaggio)— esegue il rendering solo come retina per garantire alta qualità, ma può compromettere le prestazioni. |
Accelerazione hardware | L’attivazione dell’opzione Abilita calcolo accelerazione Metal aumenta le prestazioni di alcune attività se è disponibile una GPU compatibile. Vedere l’argomento Accelerazione hardware. |
Accelerazione hardware | L’attivazione dell’opzione Abilita calcolo accelerazione OpenCL aumenta le prestazioni di alcune attività se è disponibile una GPU compatibile. Vedere l’argomento Accelerazione hardware. |
Nome | Descrizione |
---|---|
Livello grigio di sfondo | Controlla il livello di scala di grigi dell’area di montaggio che circonda il documento. |
Livello grigio sfondo tavola da disegno | Controlla il livello di scala di grigi dell’area di montaggio che circonda la tavola da disegno. |
Contrasto testo | Regola la luminanza del testo nell’interfaccia utente. |
Luminosità UI | Regola la luminanza dello sfondo delle finestre nell’interfaccia utente. |
Contrasto UI | Imposta istantaneamente Contrasto testo e Luminosità UI, per un contrasto elevato tra testo e sfondi delle finestre o usando i valori predefiniti. |
Dimensioni font UI | Consente di aumentare facoltativamente le dimensioni dei font del testo dell’interfaccia utente. |
Stile UI | Visualizza l’interfaccia utente in uno stile scuro o chiaro oppure in uno stile predefinito che configura l’interfaccia utente in base alle impostazioni Mojave. |
Stile UI | Visualizza l’interfaccia utente in uno stile scuro o chiaro. |
Stile icona: Colore/Mono | Rende la visualizzazione delle icone in scala di grigi (iconografia monocromatica), rispettivamente. |
Ritardo suggerimenti | Imposta la lunghezza di tempo per la visualizzazione della relativa descrizione comando al passaggio del mouse sopra un elemento dell’interfaccia utente. |
Posizioni decimali per tipi unità | Controlla il numero di posizioni decimali consentito per ogni unità di misura del documento e campo relativo ai gradi. |
Blocca automaticamente il livello di sfondo al momento dell’importazione | Blocca (o mantiene sbloccata) un’immagine importata come livello di secondo piano. |
Mostra linee in punti | Scegliere se la larghezza della linea (spessore) deve essere visualizzata in punti o in unità di misura del documento. |
Mostra testo in punti | Scegliere se il testo deve essere espresso in punti o in unità di misura del documento. |
Mostra anteprime pennello | Scegliere se il cursore del pennello visualizza un’anteprima dei pixel da usare. Quando è attiva, questa opzione visualizza un’anteprima circolare dell’ugello del pennello corrente; disabilitare l’opzione per nascondere l’anteprima dell’ugello se l’anteprima oscura il contenuto della pagina corrente. Quando è attiva l’opzione Applica maggiore pressione sulla barra degli strumenti contestuale dello strumento pennello, le anteprime vengono disabilitate automaticamente. |
Mostra sempre mirino pennello | Sovrappone il cursore a mirino sul cursore a pennello per ottimizzare l’assegnazione. |
Commit automatico filtri | Scegliere se applicare i filtri quando si desidera eseguire una nuova operazione mentre la finestra di dialogo Applica è ancora aperta o se si preferisce ricevere un messaggio che richieda di applicare o rimuovere il filtro. Facendo clic su Applica si eseguirà il commit del filtro, indipendentemente da questa impostazione. |
Usa sempre lo sfondo bianco per il menu a comparsa dei font | Scegliere se visualizzare in anteprima i caratteri su uno sfondo bianco (predefinito) o nero nell’elenco a discesa per la selezione dei caratteri. |
Abilita supporto Touch Bar | Scegliere se attivare il supporto per Touch Bar. Per abilitare questa opzione è necessario riavviare l’app. |
Attiva Pointer Support | Scegliere se attivare il supporto per il puntatore. Per abilitare questa opzione è necessario riavviare l’app. |
Chiedi il nome alla creazione di livelli e gruppi | Scegliere se si desidera visualizzare un messaggio che richiede di assegnare un nome a un nuovo livello, gruppo o gruppo di distorsione al momento della creazione. |
Nome | Descrizione |
---|---|
Dimensioni maniglia strumento | Rende più grandi o più piccole le maniglie dei riquadri delimitatori e i nodi di curva (e le maniglie) dei contenuti del livello. |
+clic per visualizzare il menu contestuale | Scegliere se visualizzare i menu di scelta rapida quando si fa clic tenendo premuto (in alternativa al pulsante destro del mouse con un mouse a più pulsanti). |
Menu contestuale Force Touch | Attivare o disattivare il menu contestuale Force Touch; quando attivato, il menu è accessibile esercitando una forte pressione su un trackpad compatibile con Force Touch. |
Seleziona oggetto all’intersezione con la cornice di selezione | Scegliere se aggiungere un oggetto a una selezione quando parzialmente coperto dalla cornice di selezione o se racchiuderlo dalla cornice di selezione. |
Usa modificatore per cambiare strumenti | Quando questa opzione è attiva, è possibile passare da uno strumento all’altro solo tenendo premuto il modificatore . Ha effetto sugli strumenti testo e forma e sui Pennelli/Pennelli pixel della Persona Pixel, passando dallo strumento Selezione allo strumento Scherma/Brucia. |
Usa il tasto per cambiare i gruppi di strumenti | Quando questa opzione è attiva, è possibile passare da un gruppo di strumenti all’altro solo tenendo premuto il modificatore . |
Usa rotellina del mouse per lo zoom | Scegliere se il pulsante centrale del mouse consentirà lo scorrimento o la funzione zoom. |
Usa zoom a scorrimento | Scegliere se il trascinamento con lo strumento Zoom ingrandisce attorno al cursore (scrubby zoom) o crea una cornice di selezione in cui zoomare. |
Abilita supporto Composizione | Selezionare questa opzione per usare Surface Dial di Surface Studio (o un dispositivo radiale equivalente). |
Abilita rotazione tela con trackpad | Scegliere se la tela può essere ruotata o meno utilizzando un trackpad. |
Abilita rotazione tela con +rotellina mouse | Scegliere se la tela può essere ruotata o meno utilizzando una rotella di scorrimento. |
Abilita rotazione tela con +rotellina mouse | Scegliere se la tela può essere ruotata o meno utilizzando una rotella di scorrimento. |
Touch solo per gesti | Quando questa opzione è abilitata, gli strumenti sulla tela possono essere utilizzati solo con la penna collegata al tablet, ma si possono comunque utilizzare i gesti. Questa opzione è utile per evitare di utilizzare gli strumenti in modo accidentale quando si interagisce con la tela. Quando l’opzione non è attiva, sarà possibile utilizzare il controllo touch e i gesti, con o senza una penna per tablet. |
Vincola proporzioni strumento Sposta | Controlla il comportamento predefinito vincolante durante il ridimensionamento di oggetti mediante lo Strumento Sposta. Selezionare dal menu a comparsa. |
Metodo di input tablet | Consente di scegliere se la penna del tablet deve utilizzare i dati di input ad alta risoluzione con la qualità migliore (se supportati), i dati di input a bassa risoluzione (la posizione del cursore di sistema; questa impostazione è attiva per impostazione predefinita) o se abilitare Windows Ink nei driver del computer. |
Crea testo con gamma fusione | Controlla la gamma di fusione predefinita applicata al testo alla creazione. |
Distanza spostamento | Imposta l’entità dello spostamento che viene applicato a un oggetto quando si utilizzano i tasti freccia. Selezionare unità di misura dal menu a comparsa. |
Tasto di controllo distanza spostamento | Imposta la distanza in base alla quale un oggetto viene spostato quando si utilizzano i tasti freccia insieme al . |
Sincronizza gli strumenti tra i documenti | Rende le impostazioni dello strumento persistenti tra i diversi documenti. |
Cartella dizionario aggiuntiva | Consente di aggiungere una cartella nella quale è possibile copiare i file dei dizionari. La directory viene analizzata durante l’avvio e i dizionari trovati vengono aggiunti. |
Nome | Descrizione |
---|---|
Tasti di scelta rapida | Utilizzare queste opzioni per definire le scelte rapide da tastiera. Consultare la sezione Personalizzazione dei tasti di scelta rapida. |
Quando si eseguono determinate operazioni, ad esempio la pittura (o l’eliminazione) di pixel su livelli vettoriali, oppure si applicano regolazioni alle selezioni, l’Assistente consente di completarle in base alle preferenze impostate e mostra un messaggio di avviso per informare l’utente.
Usare queste opzioni per controllare il comportamento generale dell’Assistente:
Nome | Descrizione |
---|---|
Abilita assistente | Quando questa opzione è attiva, l’Assistente eseguirà l’azione selezionata per qualsiasi operazione in cui può aiutare. Quando è deselezionata, l’Assistente non esegue alcuna azione. |
Annulla e ripristina automaticamente le azioni di assistente | Quando questa opzione è selezionata, qualsiasi azione che è stata registrata come stati multipli consecutivi della Cronologia viene considerata come uno stato dai comandi Annulla e Ripristina. Quando è deselezionata, i comandi devono essere selezionati più volte per annullare/ripristinare le azioni multi-stato dell’Assistente. |
Avvisa quando l’assistente esegue un’azione | Quando questa opzione è selezionata, l’Assistente visualizzerà un messaggio di avviso ogni volta che esegue un’azione. Quando è deselezionata, i messaggi di avviso non vengono visualizzati. |
Usare queste opzioni per specificare l’azione richiesta per varie operazioni e comportamenti degli strumenti:
Nome | Descrizione |
---|---|
Pittura senza livelli selezionati | In Persona Pixel è possibile creare un nuovo livello di pixel per i tratti di pennello mediante “Aggiungi nuovo livello pixel e dipingi”; “Non effettuare nessuna azione” significa che nessuna pittura pixel è consentita. Se viene selezionato un livello vettoriale, viene creato un nuovo livello pixel sopra il livello vettoriale. Se viene selezionato un livello pixel, il tratto di pennello viene aggiunto al livello pixel. |
Cancellazione da livelli vettore | In Persona Pixel, l’opzione che consente di cancellare su una maschera pixel creata sull’oggetto vettoriale, è possibile rasterizzare immediatamente il livello vettoriale e cancellare direttamente su di esso oppure non effettua alcuna azione. |
Altri pennelli sui livelli vettoriali | l’applicazione di pennelli di ritocco pixel (ad es., Pennello brucia, Pennello sfumino, ecc.) comporta la rasterizzazione del livello vettoriale per impostazione predefinita. È possibile modificare questo comportamento selezionando “Non effettuare nessuna azione”, che non converte il livello né applica il tratto. |
Condivisione Strumento Pennello | Consente di scegliere se un pennello selezionato e le impostazioni della barra degli strumenti contestuale sono condivise tra strumenti di natura simile (ad es. Strumenti Scherma, Brucia e Spugna), tra tutti gli strumenti, oppure se impostare il pennello di ogni strumento in modo indipendente. |
Applicazione di filtri a livelli Vettore | Quando un filtro viene aggiunto a un livello vettoriale, l’Assistente può rasterizzare il livello vettoriale e applicarvi il filtro, oppure non fare nulla. |
Aggiunta di livello regolazione alla selezione | In Persona Pixel, se è stata creata una selezione, qualsiasi regolazione applicata ad essa viene aggiunta come un nuovo livello di regolazione o resa come livello di regolazione secondario nel livello corrente. |
Aggiunta di livello maschera alla selezione: | Analoga alla funzione ‘Aggiunta di livello regolazione alla selezione’ in alto ma si applica ai livelli maschera. |
Aggiunta di livello filtro alla selezione | Analoga alla funzione 'Aggiunta livello di regolazione alla selezione' in alto ma si applica ai livelli di filtro. |
Nome | Descrizione |
---|---|
Servizi collegati | Usare queste opzioni se si usano più dispositivi personali per modificare i documenti che contengono risorse collegate dal cloud storage. Vedere l’argomento Servizi collegati. |
Nome | Descrizione |
---|---|
Apri cartella predefinita nel Finder | Ottenere l'accesso diretto alla cartella predefinita che viene cercata per i plugin. I Plugin possono essere aggiunti a questa cartella per un facile accesso dal menu Filtri. |
Apri cartella predefinita in Esplora risorse | Ottenere l'accesso diretto alla cartella predefinita che viene cercata per i plugin. I Plugin possono essere aggiunti a questa cartella per un facile accesso dal menu Filtri. |
Aggiungi/rimuovi cartella di ricerca plugin | Aggiunge o elimina una cartella in cui eseguire la ricerca dei file di supporto o da cui accedere ai file per rendere i plugin accessibili dal menu Filtri. |
Aggiungi/rimuovi cartella di supporto plugin | Aggiunge o rimuove le cartelle che contengono file di supporto per i plugin (ad esempio le directory contenenti file eseguibili o predefiniti). |
Autorizza globale | Autorizza l’accesso ai file dei plug-in di supporto tra più utenti oltre a risolvere i problemi di compatibilità. |
Nome | Descrizione |
---|---|
Controlla aggiornamenti | Imposta la frequenza con cui l’applicazione verificherà la presenza di eventuali aggiornamenti software. È possibile disattivare il controllo degli aggiornamenti selezionando "Mai". |
Nome | Descrizione |
---|---|
Reimposta | È possibile ripristinare Riempimenti, Pennelli, Stili oggetto, Stili di testo, Impostazioni predefinite utente e font attuali alle impostazioni predefinite. È possibile ripristinare i font per aggiornare la cache dei font allo stato corrente del sistema (dalla memoria). |
Reimposta | È possibile ripristinare Riempimenti, Pennelli, Stili oggetto, Stili di testo e Impostazioni predefinite utente alle impostazioni predefinite. |